Tramite la danza le api comunicano tra di loro.
Il genere umano non è il solo in grado di comunicare: sono moltissimi gli altri animali che riescono a condividere informazioni con i propri simili al fine di migliorare le proprie possibilità di sopravvivenza.
Un esempio affascinante nel mondo degli insetti è proprio quello delle api, che comunicano tramite… la danza!
Ogni qual volta un'ape bottinatrice scopre una nuova fonte di cibo nei pressi dell'alveare, deve comunicarlo al più presto alle compagne e lo fa tramite la danza.
Quindi, rientra nella colonia e inizia una danza circolare grazie alla quale indica alle altre compagne che c'è qualcosa di goloso nei paraggi.
Annusandola, le altre api sentono l'odore dei fiori da essa visitati e, cercando nei dintorni, trovano la fonte nutritiva da sfruttare il prima possibile.

Immagine 1 - L’ape indica la presenza di risorse nelle vicinanze danzando in cerchio. (Fonte: geopop.it)
Quando però la nuova fioritura viene scoperta a distanze superiori dalla colonia, l’ape deve essere più precisa nelle sue indicazioni, in quanto la traccia odorosa dei fiori è meno efficace.
Ecco quindi che l'operaia, una volta rientrata all'alveare, inizia una danza a forma di otto molto particolare: girerà a destra e a sinistra ripetutamente, vibrando al centro della "strozzatura" dell'otto. Immagine 2 - La danza “a forma di 8” dell’ape. Vibrando e seguendo un preciso schema di movimento, l’ape comunica alle compagne la direzione da prendere rispetto al Sole. (Fonte: geopop.it) Per aiutare ad orientare le altre api, la scopritrice orienta l'asse centrale del suo "otto" prendendo come riferimento il Sole e indicando se la fonte di cibo si trova in direzione del Sole o in quella opposta, così come l'angolo e la direzione da prendere rispetto ad esso.